UN DENTISTA PER CHI HA DISABILITA’

Grazie alla disponibilità e la collaborazione delle Istituzioni, abbiamo l’onore ed il piacere di comunicare a tutti i soci di Su la Testa – APS le istruzioni per poter beneficiare del nuovo servizio odontoiatrico che abbiamo organizzato. Ecco come fare per poter fruire del servizio:
1- Prenotare per la prima visita contattando direttamente il centro odontoiatrico dell’ospedale Niguarda c/o il Padiglione 3, tel. 02 6444.7008/7060 (lun-sab: 8.00-20.00), riferimento Dott.ssa Valentina Davico.
2- Dopo aver preso appuntamento, comunicarlo alla seguente mail: disabilita@su-la-testa.it
Sperando di far cosa utile e gradita, Vi ringraziamo.

MEMO IMPORTANTE PER TUTTE LE FRAGILITA ED ESENZIONI:

CRITERI DI EROGABILITÀ DELLE PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE A CARICO DEL SSN/SSR
La DGR n. XI/1046 del 17/12/2018 e il  DM  9  dicembre  2015  “Condizioni  di  erogabilità  e  appropriatezza  prescrittiva  delle prestazioni di assistenza ambulatoriale erogabili nell’ambito del Servizio sanitario nazionale” stabiliscono  i  criteri  per  la  definizione  delle  condizioni  di  erogabilità  delle prestazioni odontoiatriche a carico del SSN. Le specifiche prestazioni erogabili sono quelle riportate nell’allegato 1 al DM.
1 – Cure odontoiatriche SSN: programma di tutela da 0 a 14 anni e donne in gravidanza
Nella fase evolutiva dei bambini, nello specifico dagli 0 ai 14 anni, è importante effettuare una serie di controlli per prevenire o curare tempestivamente la malattia cariosa, causa principale della perdita di elementi dentari in giovane età,  e le malocclusioni. Attraverso periodiche visite odontoiatriche prescrivibili dal Pediatra di Libera Scelta, dal Medico di Medicina Generale o dallo Specialista su ricettario SSN, è possibile effettuare una diagnosi precoce delle patologie orali anche con finalità preventiva educativa. Le successive eventuali prestazioni odontoiatriche ritenute necessarie (es. estrazioni, ablazione del tartaro, interventi chirurgici, trattamenti ortodontici, ecc.) saranno prescritti dallo specialista odontoiatra/maxillo facciale.
Sono erogabili a carico del SSN:
a)  la  visita  odontoiatrica:  a  tutti  i  soggetti  in  età  evolutiva,  senza  limitazione  di frequenza, anche con finalità preventiva educativa; nella visita sono comprese la radiografia  endorale  e  l’eventuale  rimozione  di  corpo  estraneo.  La  visita può  essere prescritta dal Pediatra di Libera Scelta o dal Medico di Medicina Generale o dallo specialista  su  ricettario  SSN,  salvo  l’accesso  diretto  per  le  urgenze odontostomatologiche.
b)  altre prestazioni, prescritte dallo specialista odontoiatra/maxillo facciale, riguardanti:

  1. estrazioni;
  2. chirurgia parodontale; 
  3. chirurgia orale ricostruttiva;
  4. ablazione del tartaro;
  5. incappucciamento indiretto della polpa;
  6. trattamenti  ortodontici,  limitatamente  ai  minori  con  patologie ortognatodontiche a maggior rischio (grado 4/5 dell’indice IOTN) che versano in condizioni di vulnerabilità sanitaria e/o sociale; ecc.

Le  seguenti  ulteriori  prestazioni  sono erogabili esclusivamente ai soggetti in età evolutiva (0-14 anni) residenti in Regione Lombardia:

  • Applicazione di vernici cario-protettive e/o di sigillanti su denti permanenti e sesti da latte;
  • Terapia  riabilitativa  delle  lesioni  cariose  della  dentatura  decidua  con  tecniche restaurative provvisorie o minimali;
  • Terapia delle lesioni dei denti permanenti;
  • Applicazione  di  mantenitori  di  spazio  nel  caso  di  estrazione  del  V°  deciduo  con polpa compromessa (escluso il costo dell’apparecchio che è a carico del paziente). 

In considerazione del rapporto che può sussistere tra la patologia orale della madre e la patologia orale del bambino, Regione Lombardia, prevede inoltre la possibilità di erogare prestazioni di controllo delle patologie dento-parodontali alle gravide residenti in Lombardia.

2 – Cure odontoiatriche SSN: soggetti in condizioni di vulnerabilità sanitaria
La vulnerabilità sanitaria deve essere riconosciuta e garantita a tutti quei pazienti che per una complicanza di natura odontoiatrica potrebbero rischiare un aggravarsi della propria condizione di salute. In tale ottica il SSN individua come destinatari:

  1. pazienti in attesa di trapianto e post- trapianto (escluso trapianto di cornea)
  2. pazienti con stati di immunodeficienza grave
  3. pazienti con cardiopatie congenite cianogene o insufficienza cardiaca (N.Y.H.A. classe III e IV)
  4. pazienti con patologie oncologiche ed ematologiche in età evolutiva e adulta in trattamento con radioterapia o chemioterapia o comunque a rischio di severe complicanze infettive
  5. pazienti con emofilia grave o altre gravi patologie dell’emocoagulazione congenite, acquisite o iatrogene

Regione Lombardia  individua le seguenti ulteriori condizioni per l’accesso, esclusivamente per i residenti Lombardi:

  • soggetti nati con condizioni di gravi deficit fisici, sensoriali e neuropsichici
  • soggetti affetti da psicosi
  • soggetti affetti da epilessia
  • pazienti con cirrosi epatica, cirrosi biliare
  • pazienti con epatite cronica attiva
  • pazienti con insufficienza renale cronica
  • patologie autoimmuni gravi
  • labiopalatoschisi (codice esenzione RNG040 “Altre anomalie congenite gravi ed invalidanti del cranio e/o delle ossa della faccia, dei tegumenti e delle mucose”)
  • alcune malattie rare: soggetti affetti da malattia rara ex All. 7 del DPCM 12.1.2017, in presenza di gravi pregiudizi per lo sviluppo e la funzione dell’apparato odontoiatrico connessi al quadro clinico della patologia (ad esempio RNG151 “Sindromi con displasia ectodermica”)
  • altre malformazioni congenite che comportino gravi pregiudizi per lo sviluppo e la funzione dell’apparato odontoiatrico
  • diabete di tipo 1 (solo prestazioni specificate DGR n. XI/1986 del 23/07/2019)
  • terapia anticoagulante orale (solo prestazioni specificate DGR n. XI/1986 del 23/07/2019)
  • gravi atrofie ossee mascellari (DGR 6006/2016) in pz post traumatici o sottoposti a demolizioni oncologiche (chirurgia pre-protesica ed implantologica)

I soggetti affetti da altre patologie o condizioni alle quali sono frequentemente associate complicanze di natura odontoiatrica (come nel caso di alcune forme di malattie congenite, labio palatoschisi, alcune malattie rare, dipendenza da sostanze stupefacenti, psicotrope e da alcool, ecc.) potranno accedere alle cure odontoiatriche con il SSN solo se la condizione patologica risulta associata a una concomitante condizione di vulnerabilità sociale.

3 – Cure odontoiatriche SSN: soggetti in condizioni di vulnerabilità sociale
La vulnerabilità sociale tiene conto delle condizioni socio-economiche dei soggetti, dando priorità a chi non può permettersi di sostenere il costo delle cure odontoiatriche.
Il legislatore ha individuato le seguenti tre situazioni che favoriscono una condizione di vulnerabilità sociale:

  1. situazioni di esclusione sociale (indigenza)
  2. situazioni di povertà
  3. situazioni di reddito medio/basso

Il Ministero demanda a ciascuna Regione/Provincia autonoma la scelta dei criteri per individuare le fasce di popolazione  destinatarie.
In Regione Lombardia i destinatari sono esclusivamente i residenti lombardi che si trovano nelle seguenti condizioni di vulnerabilità sociale:

  1. invalidi di guerra ed ex deportati da campi di sterminio a prescindere da titolarità di pensione vitalizia  (esenzione G01 – G02);
  2. invalidi per servizio (categorie dalla 1a all’8a)  (esenzione S01 – S02 – S03);
  3. invalidi civili al 100%  (esenzione C01);
  4. invalidi civili con accompagnamento (esenzione C02);
  5. invalidi civili minori di anni 18 con indennità di frequenza (esenzione C04);
  6. ciechi (esenzione C05);
  7. sordomuti (esenzione C06);
  8. vittime del terrorismo e della criminalità organizzata e familiari (esenzioni V01  e V02);
  9. pazienti sottoposti a terapia del dolore;
  10. danneggiati da vaccinazione obbligatoria, trasfusioni, emoderivati (ex L. 238/1997) limitatamente alle prestazioni necessarie per la cura delle patologie previste dalla L. 210/1992 (esenzione N01);
  11. infortunati sul lavoro per periodo infortunio e per patologie direttamente connesse, purchè indicato sulla prescrizione medica (esenzione L04);
  12. titolari di pensione al minimo, con più di 60 anni  e loro familiari a carico – con reddito familiare inferiore a € 8.263,31 incrementato a € 11.362,05 in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori € 516 per ogni figlio a carico (esenzione E04);
  13. disoccupati appartenenti a nucleo familiare con reddito complessivo inferiore a € 8.263,31  incrementato a € 11.362,05 in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori € 516,46  per ogni figlio a carico, per la durata di tale condizione (esenzione E02);
  14. disoccupati iscritti agli elenchi anagrafici dei centri per l’impiego esclusivamente se reddito familiare risulta pari o inferiore a € 27.000/ anno, ed i familiari a loro carico, per la durata di tale condizione (esenzione E12);
  15. cittadini in cassa integrazione straordinaria o in deroga o in mobilità con una retribuzione, comprensiva dell’integrazione salariale o indennità, non superiore ai massimali mensili previsti dalla circolare INPS n.14 del 30/01/2013 e suoi eventuali successivi aggiornamenti, ed i familiari a carico, per la durata di tale condizione (esenzione E13);
  16. cittadini con contratto di solidarietà cosiddetto difensivo ex art.1 D.L. 726 del 30/10/1984, con una retribuzione, comprensiva dell’integrazione salariale, non superiore ai massimali previsti dalla circolare INPS n. 14 del 30/01/2013 e suoi eventuali successivi aggiornamenti, per la cassa integrazione ed ai familiari a loro carico, per la durata di tale condizione (esenzione E13);
  17. soggetti rientranti nell’accordo tra Regione Lombardia e Ministero della Giustizia.

4 – Cure Odontoiatriche alla popolazione in generale
A tutti i cittadini, inclusi quelli che non rientrano nella categorie di protezione indicate (tutela età evolutiva e condizioni di vulnerabilità), devono essere comunque garantite le prestazioni non soggette a condizione di erogabilità previste dal DM  9  dicembre  2015 e in particolare:

  1. visita odontoiatrica: anche al fine della diagnosi precoce di patologie neoplastiche del cavo orale; (tumori alla bocca)
  2. trattamento immediato delle urgenze odontostomatologiche (con accesso diretto): per il trattamento delle infezioni acute, emorragie, dolore acuto, (compresa pulpotomia, molaggio di irregolarità smalto-dentinali conseguente a frattura)

FONTE: ASST Santi Paolo e Carlo, 16 dicembre 2019.

P.S.: Qui trovate anche gli altri servizi già attivi: https://su-la-testa.it/servizi-per-i-soci/

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è su-la-testa-logo.jpg

ISCRIVITI 👉https://su-la-testa.it/iscriviti/

Per iscriverti o donare usa il nostro IBAN: IT89P0306909606100000194886

I NOSTRI CANALI E CONTATTI ⤵️
Facebook 👉 Facebook.SulaTesta.it
Istagram 👉 SulaTesta.Istagram
YouTube 👉 SulaTesta.YouTube
TikTok 👉 Tiktok.com/@su.la.testa
Twitter 👉 SulaTesta_Twitter
Telegram 👉 SuLaTesta_Telegram
Whatsapp 👉 Canale.WhatsApp

333.5934371 – info@su-la-testa.it – segreteria@su-la-testa.it – C.F.: 97940950153

UN DENTISTA PER CHI HA DISABILITA’

Grazie alla disponibilità e la collaborazione delle Istituzioni, abbiamo l’onore ed il piacere di comunicare a tutti i soci di Su la Testa – APS le istruzioni per poter beneficiare del nuovo servizio odontoiatrico che abbiamo organizzato. Ecco come fare per poter fruire del servizio:
1- Prenotare per la prima visita contattando direttamente il centro odontoiatrico dell’ospedale Niguarda c/o il Padiglione 3, tel. 02 6444.7008/7060 (lun-sab: 8.00-20.00), riferimento Dott.ssa Valentina Davico.
2- Dopo aver preso appuntamento, comunicarlo alla seguente mail: disabilita@su-la-testa.it
Sperando di far cosa utile e gradita, Vi ringraziamo.

MEMO IMPORTANTE PER TUTTE LE FRAGILITA ED ESENZIONI:

CRITERI DI EROGABILITÀ DELLE PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE A CARICO DEL SSN/SSR
La DGR n. XI/1046 del 17/12/2018 e il  DM  9  dicembre  2015  “Condizioni  di  erogabilità  e  appropriatezza  prescrittiva  delle prestazioni di assistenza ambulatoriale erogabili nell’ambito del Servizio sanitario nazionale” stabiliscono  i  criteri  per  la  definizione  delle  condizioni  di  erogabilità  delle prestazioni odontoiatriche a carico del SSN. Le specifiche prestazioni erogabili sono quelle riportate nell’allegato 1 al DM.
1 – Cure odontoiatriche SSN: programma di tutela da 0 a 14 anni e donne in gravidanza
Nella fase evolutiva dei bambini, nello specifico dagli 0 ai 14 anni, è importante effettuare una serie di controlli per prevenire o curare tempestivamente la malattia cariosa, causa principale della perdita di elementi dentari in giovane età,  e le malocclusioni. Attraverso periodiche visite odontoiatriche prescrivibili dal Pediatra di Libera Scelta, dal Medico di Medicina Generale o dallo Specialista su ricettario SSN, è possibile effettuare una diagnosi precoce delle patologie orali anche con finalità preventiva educativa. Le successive eventuali prestazioni odontoiatriche ritenute necessarie (es. estrazioni, ablazione del tartaro, interventi chirurgici, trattamenti ortodontici, ecc.) saranno prescritti dallo specialista odontoiatra/maxillo facciale.
Sono erogabili a carico del SSN:
a)  la  visita  odontoiatrica:  a  tutti  i  soggetti  in  età  evolutiva,  senza  limitazione  di frequenza, anche con finalità preventiva educativa; nella visita sono comprese la radiografia  endorale  e  l’eventuale  rimozione  di  corpo  estraneo.  La  visita può  essere prescritta dal Pediatra di Libera Scelta o dal Medico di Medicina Generale o dallo specialista  su  ricettario  SSN,  salvo  l’accesso  diretto  per  le  urgenze odontostomatologiche.
b)  altre prestazioni, prescritte dallo specialista odontoiatra/maxillo facciale, riguardanti:

  1. estrazioni;
  2. chirurgia parodontale; 
  3. chirurgia orale ricostruttiva;
  4. ablazione del tartaro;
  5. incappucciamento indiretto della polpa;
  6. trattamenti  ortodontici,  limitatamente  ai  minori  con  patologie ortognatodontiche a maggior rischio (grado 4/5 dell’indice IOTN) che versano in condizioni di vulnerabilità sanitaria e/o sociale; ecc.

Le  seguenti  ulteriori  prestazioni  sono erogabili esclusivamente ai soggetti in età evolutiva (0-14 anni) residenti in Regione Lombardia:

  • Applicazione di vernici cario-protettive e/o di sigillanti su denti permanenti e sesti da latte;
  • Terapia  riabilitativa  delle  lesioni  cariose  della  dentatura  decidua  con  tecniche restaurative provvisorie o minimali;
  • Terapia delle lesioni dei denti permanenti;
  • Applicazione  di  mantenitori  di  spazio  nel  caso  di  estrazione  del  V°  deciduo  con polpa compromessa (escluso il costo dell’apparecchio che è a carico del paziente). 

In considerazione del rapporto che può sussistere tra la patologia orale della madre e la patologia orale del bambino, Regione Lombardia, prevede inoltre la possibilità di erogare prestazioni di controllo delle patologie dento-parodontali alle gravide residenti in Lombardia.

2 – Cure odontoiatriche SSN: soggetti in condizioni di vulnerabilità sanitaria
La vulnerabilità sanitaria deve essere riconosciuta e garantita a tutti quei pazienti che per una complicanza di natura odontoiatrica potrebbero rischiare un aggravarsi della propria condizione di salute. In tale ottica il SSN individua come destinatari:

  1. pazienti in attesa di trapianto e post- trapianto (escluso trapianto di cornea)
  2. pazienti con stati di immunodeficienza grave
  3. pazienti con cardiopatie congenite cianogene o insufficienza cardiaca (N.Y.H.A. classe III e IV)
  4. pazienti con patologie oncologiche ed ematologiche in età evolutiva e adulta in trattamento con radioterapia o chemioterapia o comunque a rischio di severe complicanze infettive
  5. pazienti con emofilia grave o altre gravi patologie dell’emocoagulazione congenite, acquisite o iatrogene

Regione Lombardia  individua le seguenti ulteriori condizioni per l’accesso, esclusivamente per i residenti Lombardi:

  • soggetti nati con condizioni di gravi deficit fisici, sensoriali e neuropsichici
  • soggetti affetti da psicosi
  • soggetti affetti da epilessia
  • pazienti con cirrosi epatica, cirrosi biliare
  • pazienti con epatite cronica attiva
  • pazienti con insufficienza renale cronica
  • patologie autoimmuni gravi
  • labiopalatoschisi (codice esenzione RNG040 “Altre anomalie congenite gravi ed invalidanti del cranio e/o delle ossa della faccia, dei tegumenti e delle mucose”)
  • alcune malattie rare: soggetti affetti da malattia rara ex All. 7 del DPCM 12.1.2017, in presenza di gravi pregiudizi per lo sviluppo e la funzione dell’apparato odontoiatrico connessi al quadro clinico della patologia (ad esempio RNG151 “Sindromi con displasia ectodermica”)
  • altre malformazioni congenite che comportino gravi pregiudizi per lo sviluppo e la funzione dell’apparato odontoiatrico
  • diabete di tipo 1 (solo prestazioni specificate DGR n. XI/1986 del 23/07/2019)
  • terapia anticoagulante orale (solo prestazioni specificate DGR n. XI/1986 del 23/07/2019)
  • gravi atrofie ossee mascellari (DGR 6006/2016) in pz post traumatici o sottoposti a demolizioni oncologiche (chirurgia pre-protesica ed implantologica)

I soggetti affetti da altre patologie o condizioni alle quali sono frequentemente associate complicanze di natura odontoiatrica (come nel caso di alcune forme di malattie congenite, labio palatoschisi, alcune malattie rare, dipendenza da sostanze stupefacenti, psicotrope e da alcool, ecc.) potranno accedere alle cure odontoiatriche con il SSN solo se la condizione patologica risulta associata a una concomitante condizione di vulnerabilità sociale.

3 – Cure odontoiatriche SSN: soggetti in condizioni di vulnerabilità sociale
La vulnerabilità sociale tiene conto delle condizioni socio-economiche dei soggetti, dando priorità a chi non può permettersi di sostenere il costo delle cure odontoiatriche.
Il legislatore ha individuato le seguenti tre situazioni che favoriscono una condizione di vulnerabilità sociale:

  1. situazioni di esclusione sociale (indigenza)
  2. situazioni di povertà
  3. situazioni di reddito medio/basso

Il Ministero demanda a ciascuna Regione/Provincia autonoma la scelta dei criteri per individuare le fasce di popolazione  destinatarie.
In Regione Lombardia i destinatari sono esclusivamente i residenti lombardi che si trovano nelle seguenti condizioni di vulnerabilità sociale:

  1. invalidi di guerra ed ex deportati da campi di sterminio a prescindere da titolarità di pensione vitalizia  (esenzione G01 – G02);
  2. invalidi per servizio (categorie dalla 1a all’8a)  (esenzione S01 – S02 – S03);
  3. invalidi civili al 100%  (esenzione C01);
  4. invalidi civili con accompagnamento (esenzione C02);
  5. invalidi civili minori di anni 18 con indennità di frequenza (esenzione C04);
  6. ciechi (esenzione C05);
  7. sordomuti (esenzione C06);
  8. vittime del terrorismo e della criminalità organizzata e familiari (esenzioni V01  e V02);
  9. pazienti sottoposti a terapia del dolore;
  10. danneggiati da vaccinazione obbligatoria, trasfusioni, emoderivati (ex L. 238/1997) limitatamente alle prestazioni necessarie per la cura delle patologie previste dalla L. 210/1992 (esenzione N01);
  11. infortunati sul lavoro per periodo infortunio e per patologie direttamente connesse, purchè indicato sulla prescrizione medica (esenzione L04);
  12. titolari di pensione al minimo, con più di 60 anni  e loro familiari a carico – con reddito familiare inferiore a € 8.263,31 incrementato a € 11.362,05 in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori € 516 per ogni figlio a carico (esenzione E04);
  13. disoccupati appartenenti a nucleo familiare con reddito complessivo inferiore a € 8.263,31  incrementato a € 11.362,05 in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori € 516,46  per ogni figlio a carico, per la durata di tale condizione (esenzione E02);
  14. disoccupati iscritti agli elenchi anagrafici dei centri per l’impiego esclusivamente se reddito familiare risulta pari o inferiore a € 27.000/ anno, ed i familiari a loro carico, per la durata di tale condizione (esenzione E12);
  15. cittadini in cassa integrazione straordinaria o in deroga o in mobilità con una retribuzione, comprensiva dell’integrazione salariale o indennità, non superiore ai massimali mensili previsti dalla circolare INPS n.14 del 30/01/2013 e suoi eventuali successivi aggiornamenti, ed i familiari a carico, per la durata di tale condizione (esenzione E13);
  16. cittadini con contratto di solidarietà cosiddetto difensivo ex art.1 D.L. 726 del 30/10/1984, con una retribuzione, comprensiva dell’integrazione salariale, non superiore ai massimali previsti dalla circolare INPS n. 14 del 30/01/2013 e suoi eventuali successivi aggiornamenti, per la cassa integrazione ed ai familiari a loro carico, per la durata di tale condizione (esenzione E13);
  17. soggetti rientranti nell’accordo tra Regione Lombardia e Ministero della Giustizia.

4 – Cure Odontoiatriche alla popolazione in generale
A tutti i cittadini, inclusi quelli che non rientrano nella categorie di protezione indicate (tutela età evolutiva e condizioni di vulnerabilità), devono essere comunque garantite le prestazioni non soggette a condizione di erogabilità previste dal DM  9  dicembre  2015 e in particolare:

  1. visita odontoiatrica: anche al fine della diagnosi precoce di patologie neoplastiche del cavo orale; (tumori alla bocca)
  2. trattamento immediato delle urgenze odontostomatologiche (con accesso diretto): per il trattamento delle infezioni acute, emorragie, dolore acuto, (compresa pulpotomia, molaggio di irregolarità smalto-dentinali conseguente a frattura)

FONTE: ASST Santi Paolo e Carlo, 16 dicembre 2019.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è su-la-testa-logo.jpg

ISCRIVITI 👉https://su-la-testa.it/iscriviti/

Per iscriverti o donare usa il nostro IBAN: IT89P0306909606100000194886

I NOSTRI CANALI E CONTATTI ⤵️
Facebook 👉 Facebook.SulaTesta.it
Istagram 👉 SulaTesta.Istagram
YouTube 👉 SulaTesta.YouTube
TikTok 👉 Tiktok.com/@su.la.testa
Twitter 👉 SulaTesta_Twitter
Telegram 👉 SuLaTesta_Telegram
Whatsapp 👉 Canale.WhatsApp

333.5934371 – info@su-la-testa.it – segreteria@su-la-testa.it – C.F.: 97940950153

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: