Luigi Piccirillo è stato consigliere in Regione Lombardia dal 2018 al 2023.
Ecco le informazioni sull’attività svolta nel Consiglio regionale della Lombardia per dar voce ai cittadini:
LOTTA ANIMALISTA
Attenzione focalizzata sul tema del benessere animale, la vivisezione e lo sviluppo di tecniche alternative per la ricerca senza utilizzo di animali. Interventi mirati per limitare e regolamentare in modo più stringente il fenomeno dei botti di capodanno per gli effetti gravemente deleteri che hanno sulla fauna selvatica e gli animali domestici. Iniziative specifiche a tutela degli animali, anche vittime di traffico illegale e combattimento, delle fattorie didattiche e delle strutture di ricovero per animali, e approfondimenti sulle verifiche regionali delle strutture di detenzione degli animali d’affezione e sugli allevamenti
SANITA’
Approfondimenti sul tema del gioco d’azzardo legale e delle patologie connesse (azzardopatia o ludopatia)
Approfondimenti e atti di impegno concernenti le problematiche causate da e connesse alla pandemia che, in modo trasversale, hanno reso più evidenti le criticità inerenti la gestione del sistema sanitario regionale
EROGAZIONE PRESTAZIONI E SERVIZI PER LA COLLETTIVITA’
Iniziative specifiche volte a ridurre le disfunzioni nell’erogazione dei servizi sanitari con particolare riferimento alla realizzazione dell’Agenda unica e al colpevole ritardo della Regione nella sua messa a regime, all’attività intramoenia e alla libera professione extramoenia dei dirigenti di strutture pubbliche. Proposte di implementazione dei servizi di base. Approfondimento sulle strutture sanitarie pubbliche inutilizzate e dismesse proponendone il recupero per garantire maggiori servizi alla collettività. Iniziative sulla gratuità delle aree di parcheggio vicine alle strutture ospedaliere pubbliche a vantaggio della Collettività e sulla realizzazione di asili nido per una migliore politica di conciliazione vita-famiglia-lavoro. Sostegno al riconoscimento della figura di autista soccorritore. Richiesta per il commissariamento della Regione.
LA SALUTE DEI PIU’ VICINI ALLA COLLETTIVITA’
Iniziative e proposte per la tutela e il maggior riconoscimento del lavoro di alcune specifiche categorie del comparto sanitario e dell’ordine pubblico
LA SALUTE DELLE CATEGORIE FRAGILI
Iniziative specifiche per una maggior cura ed assistenza dei disabili, anziani, malati non autosufficienti e persone in difficoltà residenti o dimoranti nel territorio.
Approfondimenti su alcuni specifici prodotti alimentari a seguito di allarmismi relativi alla loro composizione, commercializzazione e somministrazione. Proposte di sostegno all’agricoltura biologica
AMBIENTE
INQUINAMENTO, ROGHI, RIFIUTI, ELETTROSMOG, CANAPA E SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
Proposte per sostenere coltivazioni sostenibili, per l’efficientamento energetico e le infrastrutture verdi, nonché per difendere la salute dall’inquinamento atmosferico ed elettromagnetico con soluzioni per il loro contenimento. Approfondimenti su iniziative di edilizia con consumo di suolo verde. Grande attenzione al tema della siccità e proposte per sensibilizzare al rispetto dell’ambiente
RESPONSABILITA’ DELLA POLITICA
Fiato sul collo agli amministratori pubblici e ai politici che vengono indagati e condannati per corruzione e reati affini. Revisione della legge che disciplina le nomine di competenza regionale e indirizzi applicativi per il rispetto della parità di genere. Proposte di modifica degli indirizzi di prassi generalizzate inerenti la costituzione di parte civile della Regione ai processi riguardanti politici, dirigenti e funzionari, con relative richieste di risarcimento danni in favore dei cittadini. Abrogazione della legge regionale sull’Associazione ex consiglieri e proposte per una differente regolazione dei suoi rapporti con il Consiglio regionale.
Azioni mirate per rendere l’Amministrazione “casa di vetro”. Ulteriori proposte per adottare codici di comportamento e indirizzi sulla trasparenza per chi ricopre cariche pubbliche elettive
I RAPPORTI “MALATI” DELL’AMMINISTRAZIONE
Indagini su altri temi relativi a enti accreditati regionali e vigilati da Regione (Fondazione Fiera), rapporti e iniziative di sostegno della Regione (con loghi istituzionali), incarichi conferiti (Difensore regionale) e procedure di appalto
Proposte mirate e continue per la riduzione delle indennità spettanti agli incaricati della politica e per la rimozione dei privilegi politici, in favore di iniziative di sostegno per la Collettività
ANTIMAFIA E LEGALITA’
BENI CONFISCATI E TRAFFICO DI INFLUENZE ILLECITE
Grande attenzione al dilagare della criminalità organizzata sul territorio e al “muro di gomma/velo della legalità” sbandierato dalle Istituzioni regionali
DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA LEGALITA’
Proposte concrete per contribuire alla diffusione della cultura della legalità in tutte le sedi istituzionali e contro ogni forma di intimidazione in spregio ai valori costituzionali. Proposte per l’innalzamento dei livelli di sicurezza a tutela dei cittadini
TUTELA E BISOGNI DELLA COLLETTIVITA’
TUTELA DEI GENITORI SEPARATI E DEI LORO FIGLI MINORI
Grande attenzione al tema, con particolare riguardo alla tutela dei diritti e alle emergenze abitative dei genitori separati
Proposta di impegno per Regione Lombardia a sostenere e potenziare i servizi per la prima infanzia e a soddisfare le esigenze di conciliazione vita-lavoro, in tutti i luoghi di lavoro pubblici e privati
Approfondimenti sul mancato funzionamento di alcuni servizi pubblici essenziali, nella rete interistituzionale, con particolare riferimento ai bisogni delle persone fragili. Proposte per una politica regionale più attiva in particolare per i giovani
Proposte specifiche per il potenziamento dell’autonomia dei disabili. Approfondimenti sul tema delle comunità di minori e sulle criticità dell’affidamento dei minori
REDDITO DI BASE REGIONALE E MISURE DI SOSTEGNO ECONOMICO E SOCIALE
Proposta per una politica monetaria universale e incondizionata in grado di garantire un reddito base, come misura economica strutturale e non assistenziale, ai cittadini lombardi senza disponibilità; ulteriori proposte per alleviare i disagi economici e sociali determinati anche dal caro-energia, anche tramite la riduzione dei costi della politica. Proposte mirate per tutelare alcune categorie di lavoratori (partite iva, ambulanti)
TUTELA DEI BENI E SICUREZZA DEL TERRITORIO
REGISTRO REGIONALE DELLE BICICLETTE
Proposta di azioni regionali come deterrente al furto e alla vendita di biciclette rubate
Alta l’attenzione per impegnare la Regione a curare maggiormente gli stabili di edilizia popolare, anche finanziando l’installazione degli ascensori negli stabili ALER che sono occupati da persone fragili, in età avanzata, a volte disabili o con difficoltà motorie; atti specifici per chiedere che gli immobili pubblici a disposizione siano utilizzati a servizio della Collettività, per esigenze specifiche, mentre l’utilizzo di quelli comunque occupati da associazioni attive sul territorio sia il più possibile preservato. Approfondimenti sulla necessità di (ri)qualificare il patrimonio immobiliare pubblico.
Attenzione alla viabilità, allo stato delle opere regionali realizzate a servizio della Collettività e ai danni prodotti da calamità naturali nel territorio. Proposte per innalzare la soglia di sicurezza ed evitare anche i più piccoli fenomeni di microcriminalità
-
NUOVO programma! Evento ‘Su la Testa’ di domenica 3 dicembre 2023 ore 10:00
-
‘Su la Testa’: ISCRIZIONI 2024 !
-
‘Su la Testa’: chi siamo e cosa facciamo
-
‘100 eccellenze italiane’: ritira il premio ‘Beatrice Cordero di Montezemolo’ per ‘CBDIN’ e Giovanni Gravili ‘I nodi d’amore’, con Luigi Piccirillo ‘Su la Testa’
-
‘Su la Testa’ alla premiazione: “100 eccellenze italiane”
-
‘Su la Testa’ sostiene il gioco del BASKIN
-
Celmira di MAFAPO v’invita all’evento ‘Su la Testa’ del 3 dicembre 2023
-
‘Su la Testa’ partecipa ad Associaziolandia della C.E.C.M.

ISCRIVITI https://su-la-testa.it/iscriviti/
Per iscriverti o donare usa il nostro IBAN: IT89P0306909606100000194886
I NOSTRI CANALI E CONTATTI
Facebook 👉 Facebook.SulaTesta.it
Istagram 👉 SulaTesta.Istagram
YouTube 👉 SulaTesta.YouTube
TikTok 👉 Tiktok.com/@su.la.testa
Twitter 👉 SulaTesta_Twitter
Telegram 👉 SuLaTesta_Telegram
Whatsapp 👉 Canale.WhatsApp
333.5934371 – info@su-la-testa.it – segreteria@su-la-testa.it – C.F.: 97940950153